
21 OTTOBRE ORE 21:00 –
Spettacolo di circo con acrobazie, figure, musica dal vivo, clownerie, giocolerie e giullarate per giocare insieme al pubblico con i pensieri, le idee, i sogni. Lo spettacolo si ispira all’illustre e scanzonato teatro di varietà dell’inizio del secolo scorso.
Romeo Matteo Zanaboni – Jorik C’è – Jacopo Candeloro – Moon Emanuele Marchionne – Duo Flosh
Gli artisti che si esibiscono sono di provenienza internazionale e propongono un ricco programma di intrattenimento al ritmo di musiche jazz, charleston e swing. Abilità tecnica e rara poesia delle performance individuali e di gruppo si avvicendano in un clima sereno, leggero, a tratti scanzonato, che nello stesso istante può strappare una lacrima e un sorriso.
Lo spettacolo del Petit Cabaret 1924 si muove in Italia e all’estero con un proprio chapiteau, una piccola bomboniera in grado di accogliere fino a 125 spettatori. In passato ha già visitato alcuni dei luoghi di spettacolo più prestigiosi, partecipando a festival ed importanti appuntamenti culturali, tra i quali: Kleines Fest in Grossen Garten [ Hannover ], Kremnické Gagy Festival [ Premio miglior spettacolo dell’anno ], Carnevale di Venezia e Fabbrica del Vapore di Milano. Quando il pubblico arriva al nostro tendone si sente benvenuto, Petit Cabaret 1924 è più di uno spettacolo: uno degli artisti sarà pronto ad accogliere alla soglia, per condurre ognuno al posto contrassegnato, con il proprio nome ed offrire un flûte di spumante da sorseggiare in buona compagnia, allietato da melodie jazz, swing e charleston, in attesa del grande inizio. All’interno dello chapiteau ci si trova contornati da vecchi cimeli e tavolini in ferro battuto e tutti brindano al chiarore di un lumino, in un ambiente raffinato e familiare. Un’atmosfera magica, ispirata al buon gusto dei café chantants parigini degli anni ’20, costituisce la scenografia per un susseguirsi di sorprese, trasmesse da talentuosi interpreti diplomati presso le migliori accademie di danza e circo contemporaneo in Europa: giocolieri, ballerini, equilibristi, maghi e acrobati che utilizzano il linguaggio del corpo per creare un’esperienza emozionale coinvolgente, e spiritualmente rigenerante, che scaturisce da anni di pratica e dedizione genuina alle arti performative. Alla fine dello spettacolo gli artisti si riuniscono sulla pista per recitare la “Preghiera del Clown” del grande Totò, una pagina di ispirazione assoluta, scritta da un maestro d’arte e di umanità.
Ingresso 10 € – ridotto 5 €
Prenotazione Obbligatoria
Prenotazioni: whatsapp 3383552831
info@scuolaromanadicirco.net